János Orosz (Espone nei saloni della stampa estera, 1965)

NEI QUADRI DI JANOS OROSZ AFFIORANO DUE CULTURE: L’UNGHE­RESE E L’ITALIANA. SONO PASSATI QUASI DUE ANNI DA QUANDO MISE PIEDE IN ITALIA E NON SI PUÒ’ DIRE CHE LA SUA PITTURA ABBIA SUBITO FONDAMENTALI CAMBIAMENTI. LE SUE RADICI UNGHERESI HANNO VALIDAMENTE RESISTITO ALLE PUR SEMPRE POSSIBILI TRASFORMAZIONI E INFLUENZE CHE SPESSO SI AVVER­TONO NEGLI ARTISTI A CONTATTO DI NUOVE ESPERIENZE. TUTTA­VIA IL SOGGIORNO ITALIANO GLI HA INDUBBIAMENTE GIOVATO: LO SI COGLIE SOPRATUTTO NEI DISEGNI PIU’ MOSSI PIU’ ARIOSI, PIU’ RICCHI DI UNA LUCE CHE E’ TIPICAMENTE ITALIANA. LA NATURA UNGHERESE VIENE FUORI NELL’ECONOMIA CON CUI IL PITTORE SCEGLIE E SCIOGLIE I SUOI AMBIENTI I SUOI PERSO­NAGGI E GLI ALBERI CHE SPESSO PRENDONO FORMA DI SIMBOLO, QUASI COME SE FOSSE UN’ULTIMA CONCESSIONE FATTA AL PAESAGGIO. UN ELEMENTO CHE PRIMEGGIA SU TUTTI NELLE SUE COMPOSIZIONI E' QUEL RIFERIMENTO CONTINUO, QUASI OSSESSIVO, AL CAOS: UN DISORDINE CHE SEMBRA FINE A SE STESSO — E FORSE LO E'. TUTTAVIA SI PERCEPISCE NEL FONDO UN’INQUIETUDINE CHE ASPIRA A DIVENTARE ORDINE E RITMO. INFATTI, QUESTA ASPI­RAZIONE E’ TALVOLTA ESPRESSAMENTE DA DETERMINATI MOMEN­TI: ATTIMI D’INTIMITÀ’ CONTATTI TRA LA GENTE. INCONTRI TRA L’UOMO E LA DONNA. MALGRADO QUESTE TRACCE DI LUCE E DI EVASIONE, L'ARTISTA E’ PUR SEMPRE COME IN UN CERCHIO CHIUSO, UN LIMITE CHE EGLI HA POSTO A SE STESSO PER UNA RICERCA D’INTENSITÀ. CRISTINA PASSUTH

Next