Állami Felsőkereskedelmi Iskola, Fiume, 1890

âs b) Lettura di scelti squarci in prosa e in verso, studio dei medesimi riguardo al contenuto, alia composizione ed alia locuzione. — Esercizî di lessicologia: frasi e sinonimi. — Qualche eenno di metrica. — Studio a memoria e recitazione. c) . Temi in iscritto: applicazione della grammatica, stile pratico di affari, lettere commerciali d’ indole generale, esercizî di comporre (lettere familiari, racconti e descrizioni). — Prof. P. Zambra. II. CORSO, ore settimanali 2. Libri di testo: Cappellina, Nozioni di letteratura p. I., II. e III. — Letture italiano per le classi superiori delle scuole medie, p. I. e II. a) . Lettura: scelti brani del poema del Tasso e del ro­­manzo del Manzoni, scene delFAlfieri e varie poesie liriche, — commento filologico ed estetico — studio a memoria e reci­tazione. b) . Notizie sui componimenti della prosa e della poesia. — Storia della letteratura italiana nei secoli XIII. e XIV. c) . Temi in iscritto: Esercizî nello stile pratico d’affari. — Lettere commerciali. — Suppliche. — Esercizî di comporre, ela­borando i temi seguenti: II mio studiolo (descrizione). Ciö che vedo dalia mia finestra. Quali virtú insegni all’uomo la for­mica. Leftera d’invito. L’inverno, gioie e dolori. La vita del- Fuomo e il corso d’un fiume (parallelo). L’aurora porta 1’oro in bocea, leftera di rimprovero e di consiglio. La piazza ed il molo Adamich. L’ eroe Nicolö Zrínyi a Sziget. L’ acqua in ser­­vizio dell’ industria e delle comunicazioni. — Prof. P. Zambra. III CORSO, ore settimanali 2. a) . Studio di scelti brani della Divina Commedia di Dante e dei Giorno di Gius. Parini — spiegazioni filologiche ed este­­tiche — studio a memoria e recitazione. b) . Notizie storico-letterarie dei piii insigni scrittori italiani dall’Alighieri al Manzoni e breve sominario della storia let­­teraria. (Libro ausiliario: Finzi, Sommario della st. della lett. italiana). c) . Temi in iscritto: Lettere commerciali. — Esercizî di composizione, elaborando i temi seguenti: II golfo di Fiume considerato dal lato geografico, fisico e commerciale. Autobio­grafia d’un biglietto di banca. II proprio ritratto fisico e mo­rale. L’ acqua nell’ economia della natura e in servizio deli’ uomo. II lavoro salute dei corpo e gioia deli’anima. La ferrata. II mare come fonte di ricchezza e di salute. Tempo é oro. — Prof. P. Zambra.

Next