Kornai János: Verso una economia libera (Milanó, 1990) / olasz nyelven

II 1989 é giá storia: ha segnato il crollo dei regimi comunisti e la ri­­conquista della liberta e della de­­mocrazia nell’Europa dell’Est. Ma questa esaltante stagione lascia ancora aperti numerosi problemi: il piü drammatico e urgente é sen­­za dubbio quello della transizione da un’economia socialista — rigi­­damente centralizzata, burocratiz­­zata, soffocata da paternalismo, sprechi e inefficienze — a un si­­stema in grado di assicurare be­­nessere ai cittadini e inserito nel contesto dell’economia mondiale. János Kornai affronta questo pro­blema in tutta la sua complessitä, fin dal dilemma fondamentale: ri­­formare il socialismo o uscire dal socialismo? L’economia ungherese non nasconde le difficoltä ehe i paesi «ex comunisti» devono af­­frontare (stagnazione, debito este­­ro, inflazione, scarsa qualitá dei prodotti, resistenze deU’ancien ré­gime...) e le diverse possibilitá di riforma (per esempio, con quali meccanismi determinare prezzi, salari, tassi di cambio e interesei, finora imposti dallo stato?). Secondo Kornai, non é possibi­le affrontare separatamente ogni questione. Al contrario, é indi­­spensabile un programma globale, coordinate e simultaneo, che agi­­sca sull’intero corpo economico e sociale. Concentrandosi sull’Un­­gheria (ma offrendo preziosissime indicazioni su Polonia, Cecoslo­­vacchia, Rdt, Romania, Bulgaria e anche Urss), Verso una economia libera propone dunque una mano­­vra per molti aspetti drastica, ehe si riflette suile sfere della politica, della giustizia e dell’informazione, e implica 1’affermarsi di una di­versa mentalitä e di nuovi valori. Fino a oggi, nessun paese é riusci­­to a passare con successo da una economia rigidamente pianificata a un’economia di mercato. Con grande realismo, Kornai traccia

Next